Home / rspp / Giornata della sicurezza: al lavoro sicuri e poi?

Giornata della sicurezza: al lavoro sicuri e poi?

La sicurezza non è solo una questione di lavoro. Ogni giorno sentiamo parlare di infortuni professionali, misure di prevenzione e normative aziendali. Ma cosa accade quando torniamo a casa? Spesso ci sentiamo al sicuro tra le nostre mura, eppure è proprio lì che si verifica il maggior numero di incidenti. La sicurezza domestica è un aspetto cruciale, troppo spesso sottovalutato. 

I dati parlano chiaro. In Italia, ogni anno si verificano oltre 2,5 milioni di infortuni domestici, un numero nettamente superiore agli incidenti sul lavoro. Cadute, ustioni, avvelenamenti, scosse elettriche e incendi sono solo alcuni dei pericoli più comuni. Molte di queste situazioni potrebbero essere evitate con un approccio più attento alla prevenzione. 

La sicurezza in casa inizia dalla consapevolezza. Il rischio di incendio, ad esempio, può essere ridotto con piccoli accorgimenti: controllare periodicamente gli impianti elettrici, non sovraccaricare le prese e non lasciare candele accese senza sorveglianza. Gli apparecchi elettrici sono tra le cause più frequenti di incidenti domestici. Una presa difettosa, un elettrodomestico usato in modo improprio o un cavo scoperto possono trasformarsi in un grave pericolo 

Anche le fughe di gas rappresentano un pericolo concreto, ma installare rilevatori ed effettuare manutenzioni regolari agli impianti aiuta a prevenire situazioni critiche. 

Un altro rischio spesso ignorato è quello biologico. Muffe, batteri e allergeni si annidano in casa compromettendo la salute di chi li abita. La pulizia regolare, la ventilazione adeguata e l’uso di materiali atossici riducono la presenza di agenti nocivi. Anche la gestione delle infestazioni da animali, come topi o insetti, richiede attenzione: prevenire è meglio che intervenire dopo. 

La casa deve essere un luogo sicuro per tutti. Eppure, la maggior parte degli infortuni avviene proprio nelle stanze che viviamo ogni giorno. Per questo, la sicurezza non deve essere vista come un obbligo, ma come una priorità. Essere informati, adottare misure di prevenzione e promuovere una cultura della sicurezza significa proteggere noi stessi e chi amiamo, rendendo la casa un ambiente davvero protetto. 

La nostra giornata della sicurezza la dedichiamo alla sicurezza in casa. Scopri il programma

Sarà l’occasione anche di provare la nostra escape room. 

Redazione EduC.A.

Related Posts:

  • All Post
  • Ambiente
  • Antincendio
  • atex
  • Emergenze
  • Ergonomia
  • formazione manageriale
  • intervista
  • rspp
  • Salute e Sicurezza
  • Sicurezza domestica
Edit Template
Condividi e promuovi la cultura della sicurezza

EduC.A. Srl

Registro imprese Bergamo,
C.F. e P.IVA 03832540169,
capitale sociale € 100.000,00 i.v.
REA 412051

Sede operativa

Via Casale, 25
24060 Torre De’ Roveri (BG)

Sede legale

Via A. Moro, 1
24020 Scanzorosciate (BG)

Contatti

Tel 035 0951290
Fax 035 0951291
info@edu-ca.it
pec: educa@propec.it

© 2025 EduC.A. Srl –  Tutti i diritti riservati. Cunsulta la nostra Privacy Policy