Home / intervista / Il Buio: l’aperitivo informativo si tinge di nero

Il Buio: l’aperitivo informativo si tinge di nero

Il viaggio nel buio è terminato, ma le emozioni restano vive.

Si è svolto BUIO, l’edizione 2025 dell’Aperitivo Informativo di Edu.C.A., un evento che ancora una volta ha trasformato la formazione in un’esperienza da vivere, non solo da ascoltare.

Nel chiudere gli occhi, i partecipanti sono stati guidati in un viaggio sensoriale e introspettivo alla scoperta della percezione.
Le note delicate di Eni Barbullushi al pianoforte — da Für Alina di Arvo Pärt a Chopin e Beethoven — hanno accompagnato la voce intensa di Michele Marinini, attore che ha interpretato l’episodio “Il Buio” del podcast Storie di attimi che racconta la storia di Michel Siffre, lo speleologo che visse per 205 giorni in completa oscurità, privato del tempo e dei riferimenti esterni.

Un’esperienza sonora e narrativa che ha condotto tutti nel cuore del tema: come reagisce l’essere umano quando i sensi cambiano, il tempo scompare e il silenzio si fa assoluto.

Dopo il viaggio nel buio, la luce è tornata sul palco per dare spazio al confronto.
La tavola rotonda, moderata da Paolo Cattaneo, ha riunito tre espertid’eccezione:

  • Alessandro Monaci, speleologo, che ha raccontato l’emozione e la vulnerabilità dell’esplorazione sotterranea;

  • Guido Enni, esperto di sicurezza sul lavoro, che ha tracciato il parallelo tra il buio della grotta e gli spazi confinati del mondo professionale;

  • Cristina Uccelli, psicologa, che ha guidato la riflessione sugli effetti mentali e percettivi dell’isolamento.

Insieme, hanno ricordato che la sicurezza non è fatta solo di regole e procedure, ma anche di equilibrio interiore, fiducia e consapevolezza.
Perché ogni ambiente confinato, reale o metaforico che sia, chiede prima di tutto la capacità di restare lucidi — anche quando la luce manca.

L’evento si è concluso con un momento conviviale, un aperitivo che ha permesso di condividere impressioni, emozioni e nuove consapevolezze.

BUIO” ha dimostrato ancora una volta che la formazione più efficace nasce dall’esperienza, dall’ascolto e dalla condivisione di prospettive diverse.

aperitivo informativo 2025
formazione esperienziale
festival della sicurezza
evento educa
buio
il buio podcast
sicurezza educa
festival della sicurezza 2025
sicurezza spazi confinati
eni barbullushi
cristina uccelli
Alessandro monaci

Redazione EduC.A.

Related Posts:

  • All Post
  • Ambiente
  • Antincendio
  • atex
  • Emergenze
  • Ergonomia
  • formazione manageriale
  • intervista
  • podcast
  • rspp
  • Salute e Sicurezza
  • Sicurezza domestica
  • Spazi confinati
Edit Template
Condividi e promuovi la cultura della sicurezza

EduC.A. Srl

Registro imprese Bergamo,
C.F. e P.IVA 03832540169,
capitale sociale € 100.000,00 i.v.
REA 412051

Sede operativa

Via Casale, 25
24060 Torre De’ Roveri (BG)

Sede legale

Via A. Moro, 1
24020 Scanzorosciate (BG)

Contatti

Tel 035 0951290
Fax 035 0951291
info@edu-ca.it
pec: educa@propec.it

© 2025 EduC.A. Srl –  Tutti i diritti riservati. Cunsulta la nostra Privacy Policy