Home / Salute e Sicurezza / Non tutti vanno in vacanza

Non tutti vanno in vacanza

Estate non significa solo mare, concerti, vacanze e relax. 

Se provassimo a cambiare prospettiva, ci accorgeremmo che dietro ogni giornata spensierata c’è qualcuno che lavora, spesso in condizioni difficili, silenziosamente, con precisione e senso di responsabilità. 

Se durante un concerto alzassimo lo sguardo, vedremmo tecnici arrampicati tra americane e cavi, con l’elettricità tra le mani e il cronometro sempre acceso. Se restassimo dopo l’ultima canzone, li vedremmo smontare, caricare, viaggiare di notte per essere pronti all’alba nella tappa successiva. E se ci svegliassimo presto il giorno dopo, potremmo sorprendere le squadre che lavano le piazze, raccolgono i rifiuti e restituiscono decoro a spazi che poche ore prima erano gremiti. 

Oppure se scendessimo sotto una piscina, scopriremmo un altro mondo, fatto di locali tecnici umidi, pompe dosatrici, acido e vapori di cloro che, se inalati a lungo, possono diventare un rischio serio per la salute. Il refrigerio di chi nuota si regge sulla competenza di chi sa dosare, prevenire, proteggere. 

L’estate è anche il tempo dei mestieri turistici, quelli che fanno girare hotel, bar e ristoranti: turni in piedi, caldo, ritmi serrati, contatto costante con il pubblico, pasti consumati al volo, pause spesso inesistenti. 

E poi ci sono i bagagli: li prepariamo con cura, pesiamo i 20 kg come se fosse un dettaglio tecnico, ma raramente pensiamo a chi li solleverà. Negli aeroporti, la movimentazione manuale può superare le 20 tonnellate a turno per operatore: un lavoro fisico, ripetitivo, poco raccontato, eppure fondamentale. 

Sotto il sole degli altri c’è chi lavora mentre noi ci riposiamo. E se l’estate fosse davvero il tempo della leggerezza, potremmo almeno provare a guardare con occhi nuovi chi rende possibile il nostro tempo libero. 

 

Redazione EduC.A.

Related Posts:

  • All Post
  • Ambiente
  • Antincendio
  • atex
  • Emergenze
  • Ergonomia
  • formazione manageriale
  • intervista
  • podcast
  • rspp
  • Salute e Sicurezza
  • Sicurezza domestica
Edit Template
Condividi e promuovi la cultura della sicurezza

EduC.A. Srl

Registro imprese Bergamo,
C.F. e P.IVA 03832540169,
capitale sociale € 100.000,00 i.v.
REA 412051

Sede operativa

Via Casale, 25
24060 Torre De’ Roveri (BG)

Sede legale

Via A. Moro, 1
24020 Scanzorosciate (BG)

Contatti

Tel 035 0951290
Fax 035 0951291
info@edu-ca.it
pec: educa@propec.it

© 2025 EduC.A. Srl –  Tutti i diritti riservati. Cunsulta la nostra Privacy Policy