Home / Educazione scolastica / L’altro da me, educare all’incontro attraverso l’esperienza

L’altro da me, educare all’incontro attraverso l’esperienza

Immagina un bambino che, per un pomeriggio, si ritrova a vivere una realtà diversa dalla propria. Non gli si chiede solo di “fare finta”, ma di entrare in un ruolo, di esplorare un punto di vista che non gli appartiene.  

È qui che il gioco assume una funzione educativa potente: attraverso la simulazione, il bambino non apprende nozioni, ma esperienze interiori. E quando il ruolo che interpreta è quello di una persona fragile – per età, per condizione fisica o per contesto – il gioco diventa un canale diretto per sviluppare empatia, rispetto e senso di responsabilità. 

Non si tratta di una semplice immedesimazione emotiva, ma di un processo più complesso e profondo: il gioco di ruolo come strumento per entrare in relazione con ciò che è diverso da sé. È questo lo spazio in cui nasce l’educazione all’altro. Il bambino non solo capisce cosa prova l’altro, ma inizia ad interrogarsi sul perché, sul come, sul che cosa comporta vivere quella condizione. Ecco perché, nel gioco strutturato, l’esperienza assume un significato trasformativo: non è più un esercizio scolastico, ma una forma di apprendimento interiore. 

Questo tipo di attività, se ben guidato, attiva meccanismi cognitivi ed emotivi fondamentali per la crescita personale: la decentratura, l’ascolto, l’auto-riflessione, la sospensione del giudizio. Il bambino smette di essere solo sé stesso per un momento, e in questa sospensione dell’identità allena la comprensione profonda dell’altro. In psicopedagogia, questo è uno dei passaggi chiave per lo sviluppo dell’intelligenza relazionale e sociale. 

Per questo, attività che prevedono giochi di ruolo all’interno di ambienti educativi o cittadini vanno riconosciute come occasioni privilegiate per educare all’empatia e in “Mi metto nei panni di…” è ciò che noi in EduC.A.Land cerchiamo di fare. Perché insegnare il rispetto per la fragilità non si fa con le definizioni, ma creando esperienze significative che lasciano tracce nella coscienza. 

 

Related Posts:

Edit Template
Condividi e promuovi la cultura della sicurezza

EduC.A. Srl

Registro imprese Bergamo,
C.F. e P.IVA 03832540169,
capitale sociale € 100.000,00 i.v.
REA 412051

Sede operativa

Via Casale, 25
24060 Torre De’ Roveri (BG)

Sede legale

Via A. Moro, 1
24020 Scanzorosciate (BG)

Contatti

Tel 035 0951290
Fax 035 0951291
info@edu-ca.it
pec: educa@propec.it

© 2025 EduC.A. Srl –  Tutti i diritti riservati. Cunsulta la nostra Privacy Policy