I Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) rappresentano una straordinaria opportunità per gli studenti di integrare la formazione scolastica con esperienze pratiche nel mondo del lavoro. Tuttavia, garantire la sicurezza durante questi percorsi è una priorità assoluta. Ogni anno, numerosi studenti affrontano situazioni di rischio sul lavoro, rendendo indispensabile una gestione accurata della sicurezza.
Ecco 10 regole fondamentali per attivare un PCTO in sicurezza, assicurando un’esperienza formativa efficace e sicura per gli studenti.
- Conoscere il Quadro Normativo
La sicurezza nei PCTO è regolata dal D.Lgs. 81/2008, che equipara gli studenti in alternanza ai lavoratori per quanto riguarda la tutela della salute e della sicurezza. È essenziale conoscere le disposizioni legislative, tra cui la Legge 107/2015 (Buona Scuola), che ha reso obbligatori questi percorsi.
- Valutare e selezionare Aziende Affidabili
Non tutte le aziende sono adatte ad accogliere studenti in PCTO. È fondamentale selezionare partner affidabili, verificando che abbiano un DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) aggiornato con una sezione dedicata agli studenti e che specifichi:
- Rischi associati alle attività
- Misure di prevenzione
- Dispositivi di protezione individuale (DPI) necessari (caschi, guanti, occhiali di protezione, scarpe antinfortunistiche, ecc.), che devono essere forniti dall’azienda ospitante
- Stipulare Convenzioni chiare e dettagliate
La convenzione tra scuola e azienda deve specificare ruoli, responsabilità e misure di sicurezza. Deve includere:
- Descrizione delle attività dello studente
- Mansioni vietate
- Procedure in caso di emergenza
- Referenti per la sicurezza
- Formazione Generale e Specifica sulla sicurezza
Prima dell’inizio del PCTO, ogni studente deve completare una formazione generale obbligatoria di quattro ore sui principi fondamentali della sicurezza sul lavoro. Inoltre, a seconda del settore di inserimento, lo studente deve ricevere una formazione sui rischi specifici dell’ente ospitante che varia da 4 a 12 ore.
- Designare un Tutor Scolastico e un Tutor Aziendale
Ogni studente deve avere due tutor di riferimento:
- Tutor scolastico, che monitora il percorso e garantisce il rispetto degli obiettivi didattici
- Tutor aziendale, che lo segue sul luogo di lavoro e verifica l’applicazione delle misure di sicurezza
- Informare lo studente su procedure di Emergenza ed Evacuazione
All’inizio del PCTO, lo studente deve essere istruito sulle procedure di sicurezza dell’azienda:
- Uscite di emergenza e punti di raccolta
- Numeri di emergenza e primo soccorso
- Comportamento in caso di incendio o evacuazione
- Prevedere procedure in caso di Infortunio
È fondamentale avere un protocollo chiaro in caso di incidente. In caso di infortunio:
- L’azienda deve attivare subito il primo soccorso
- Deve essere inviata la segnalazione all’INAIL entro 48 ore
- La scuola deve essere immediatamente informata
- Specificare le Mansioni Vietate agli studenti
Gli studenti in PCTO non possono svolgere determinate attività pericolose, come ad esempio:
- Lavori su impalcature o in quota
- Uso di macchinari pericolosi
- Contatto con sostanze chimiche nocive
- Movimentazione di carichi pesanti
- Monitorare costantemente l’Esperienza sul campo
Scuola e azienda devono mantenere un contatto continuo per valutare l’andamento del PCTO e prevenire eventuali criticità. Sono consigliati:
- Report periodici
- Incontri di aggiornamento con gli studenti
- Visite in azienda da parte dei docenti
- Promuovere la Cultura della Sicurezza tra gli studenti
Uno studente informato e consapevole è uno studente più sicuro. È importante educare i ragazzi a:
- Riconoscere e segnalare i rischi
- Adottare comportamenti sicuri
- Utilizzare correttamente attrezzature e DPI
Garantire la sicurezza nei PCTO significa proteggere gli studenti e offrire loro un’esperienza formativa di qualità. Seguendo queste 10 regole, scuole e aziende possono creare percorsi sicuri, responsabilizzando i ragazzi e avvicinandoli al mondo del lavoro nel miglior modo possibile.
Investire nella sicurezza significa investire nel futuro!